SCARICA gratis gli approfondimenti tecnici:
Compila il form sottostante: riceverai i link da cui scaricare gratuitamente i documenti seguenti, qui presenti in forma dimostrativa.
ISCRIVITI AL CONVEGNO/WORKSHOP
“La rigenerazione degli edifici con tecnologie stratificate a secco”:
Roma
20 Novembre
Sondrio
28 Novembre
Trieste
13 Dicembre
Con Crediti Formativi Professionali
SONDRIO: 5 CFP per ingegneri e architetti
L’architettura del nostro secolo si coniugherà principalmente con rigenerazione, architettonica, energetica, strutturale. Ai progettisti oggi è pertanto richiesto di cambiare il modo di intendere il progetto con nuove visioni e strategie, capaci di innovare con creatività. La possibilità di intervenire nella città esistente con l’addizione di porzioni incrementali, oggi addizioni volumetriche, apre ai progettisti nuovi scenari dove innovazione, economia e tecnica si incontrano: è importante definire nuove metodologie e tecnologie per costruzioni leggere, modulari, smontabili, trasportabili, flessibili… che si aggiungano al territorio, per ridisegnare il paesaggio urbano.
Questa potrebbe rappresentare in architettura una rivoluzione comparabile a quella degli smartphone in campo digitale. Lo smartphone è infatti oggetto integrato che racchiude in sé molteplici funzioni. Analogamente, lo strumento dell’addizione volumetrica può racchiudere in sé la risposta a tutte le esigenze che un edificio esistente si trova ad affrontare dal punto di vista energetico, strutturale e sociale: permette di riprogettare, ricostruire, curare, ridefinire, riorganizzare e densificare porzioni di città.
Il workshop di progettazione intende suggerire una risposta pragmatica all’approfondimento della rigenerazione degli edifici, esplorando soluzioni progettuali e tecniche innovative. Il workshop si sviluppa in un due momenti ben definiti:
1) interventi teorici di illustrazione di metodologie e tecnologie per la rigenerazione degli edifici e delle potenzialità compositive, tecnologiche, economiche. Particolare attenzione sarà rivolta alla tipologia di costruzioni a secco, espressione di un nuovo modo di concepire gli spazi interni e adattarli alle esigenze abitative in continua evoluzione;
2) una sperimentazione (workshop) assistita da due docenti supervisori e da due tecnici aziendali che forniranno conoscenze concrete, suggerimenti, metodi e che si conclude con la presentazione delle idee.
Programma
Ore 13,30 Registrazione dei partecipanti
Ore 14,00 Saluti e introduzione
Semplice, nuova, giusta: un’idea per la casa di domani
Andrea Rinaldi
Le addizioni volumetriche per la rigenerazione degli edifici
Elena Cattani
Sistemi costruttivi a secco performanti per gli involucri esterni
Edoardo Zamuner (Knauf)
Isolamento dell’involucro a secco con soluzioni green e performanti grazie alle lane minerali con Ecose® Technology
Francesco Cavicchioli (Knauf Insulation)
Presentazione Workshop (con suddivisione gruppi)
WORKSHOP
> Progetto di rigenerazione di edificio esistente.
Saranno consegnati i disegni di un edificio da rigenerare mediante addizione volumetrica, dove sarà necessario definire i volumi e i pacchetti di facciata nei vari casi dell’addizione volumetrica (nuova costruzione) e dell’edificio esistente (riqualificazione) con tecnologie a secco. I temi saranno elaborati dai partecipanti con la supervisione di docenti e tecnici, allo scopo di acquisire la completa padronanza nell’uso di dette tecnologie.
> Illustrazione e discussione comune dei risultati del Workshop
I Docenti e i tutor illustreranno a tutti le proposte elaborate evidenziando i punti critici. Questo consente ai partecipanti di imparare a effettuare le scelte di progetto, sperimentare praticamente l’utilizzo dei componenti e divenire protagonisti illustrando loro stessi le scelte compiute.
Conclusione workshop e light lunch offerto dall’organizzazione
Ore 19,00 Conclusione workshop e aperitivo rinforzato offerto dall’organizzazione.
Roma
20 Novembre
Sondrio
28 Novembre
Trieste
13 Dicembre
Sistemi per interni: pareti divisorie, contropareti e controsoffitti
Le soluzioni Knauf per l’acustica sono concepite per semplificare al massimo qualsiasi intervento di isolamento e di assorbimento acustico. La divisione Knauf Acustika è strutturata per fornire una gamma di prodotti, consulenza e assistenza alla progettazione necessari per ottenere il massimo comfort acustico in spessori ridotti, con soluzioni sempre semplici, concrete e definitive contro qualsiasi tipo di rumori molesti. La competenza della Divisione Knauf Acustika, unita all’assoluta qualità dei prodotti, garantisce la massima funzionalità, continua innovazione e design prestigioso.
Soluzioni outdoor: cappotto termico e facciate ventilate
Aquapanel Outdoor è l’alternativa ai tradizionali materiali da costruzione per pareti esterne e facciate. In base alle esigenze costruttive, è possibile combinare le lastre con materassini isolanti e ottenere il massimo comfort climatico sia in inverno che nella stagione calda. Facciata ventilata Aquapanel è un Sistema per l’involucro dalle prestazioni elevate, che consente di costruire con tecniche a secco offrendo a progettisti ed imprese elevata qualità e una valida alternativa ai metodi costruttivi tradizionali.
Il Sistema a Cappotto riduce i consumi energetici anche oltre il 30%, proteggendo allo stesso tempo le pareti esterne dall’aggressione degli agenti atmosferici e dagli sbalzi di temperatura.
IL VALORE DI KNAUF: LE PERSONE

“I prodotti Knauf hanno finalità e tecnologie innovative, SCOPRI LE SPECIFICHE TECNICHE dei prodotti Knauf.”